Quantcast
Channel: SaggiaMente
Viewing all articles
Browse latest Browse all 73

Midi2LR ovvero usare Lightroom con un controller MIDI

$
0
0

loupedeckQualche giorno fa sono imbattuto nella presentazione di un progetto su Indiegogo volto a finanziare la costruzione di un controller hardware per Lightroom. Loupedeck non è una novità assoluta, è infatti stato preceduto da Palette, un sistema modulare espandibile e ampiamente configurabile, ma durante l'approfondimento ho trovato un plugin che permette di interfacciare un qualsiasi controller MIDI con connessione USB, al software di casa Adobe. Midi2LR è un plugin open source sviluppato da rsjaffe, compatibile con PC e Mac, che si occupa di convertire i segnali MIDI provenienti da un controller, in comandi per le regolazioni e l'interfaccia di Lightroom.

midi2lr

Il software è scaricabile da questo link, per procedere all'installazione basta scompattare il file zip, aprire Lightroom e aggiungerlo tramite il gestore plug-in (File / Gestione Plug-In). Subito si aprirà la finestra che dà la possibilità di "mappare" i comandi di Lightroom ai pulsanti, potenziometri o slider del nostro controller (per provare va benissimo anche una DJ Console). Dopo un rapido test con un vecchio dispositivo MIDI in mio possesso, ho deciso di mettermi alla ricerca di un più valido strumento adatto allo scopo, coì da approfondirne il funzionamento e vedere se un controller hardware può effettivamente velocizzare il flusso di lavoro su Lightroom.

beatstep-image

Ho scelto l'Arturia Beatstep, che è nato per software come Ableton Live o Traktor ma può essere utilizzato come sequencer o per pilotare degli strumenti software su iPad. Mi hanno convinto l'abbondanza di controller rotativi (16+1) di tipo encoder (contrariamente ai potenziometri gli encoder non hanno un inizio e una fine) e un numero adeguato di pulsanti (20), oltre che per la linea estetica pulita, la compatibilità con PC e Mac e l'alimentazione diretta tramite porta USB. Nei prossimi giorni la metterò alla prova con Midi2LR e vi farò sapere come procede l'esperimento, magari realizzando anche un tutorial su come settare al meglio i controlli fisici e un video sull'utilizzo del controller durante un classico lavoro di sviluppo.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 73

Trending Articles